Dal 22 al 28 agosto, presso il villaggio Ge.Tur, si è svolto il X Raduno Sportivo Nazionale delle Comunità .
La manifestazione ha espresso un significato speciale essendo giunta alla sua 10 edizione ed ha raggiunto il record di presenze con 34 comunità partecipanti e 855 presenze! L’evento è stato inaugurato ufficialmente martedì sera con l’accensione, alla presenza del presidente don Antonio Mazzi, della fiamma Olimpica, subito dopo, all’interno dello splendido palazzetto dello sport, si è svolto il 1 Festival musicale delle comunità.
Si sono alternati sul palco 11 artisti di diverse comunità
che hanno presentato i loro brani:
Gaia (La Tenda), Imparerò a volare (Il punto), Volo Libero
(F.A.R.O.), Sole e Luna (Villa Maraini), Non ho mai capito (Saman-L’Asilo),
Emmepunto (Sert Udine), Il Sentiero (Centro diurno Il Casale),
Senza Fili (Villa Maraini), A Figlia mia (Saman-La Stella),
L’Aquila Reale (Exodus).
E’ stata inoltre presentata la “Canzone delle Comunità”
eseguita da Nico Odorico con il coro delle Comunità e
il coro Spiritual Ensamble diretto da Maurizio Degani. Durante
la serata sono stati premiati i vincitori del concorso “Disegnate
il vostro cd” che ha visto la comunità Il Punto
aggiudicarsi il primo premio consegnato dall’Assessore
Fabrizio Cigolot della Provincia di Udine.
Al termine la Giuria composta da personalità del mondo
artistico, politico e sportivo ha eletto le tre canzoni vincitrici:
1)
A Figlia Mia |
2)
Senza Fili |
3)
L’Aquila Reale
|
Come ogni anno il Raduno ha visto alternarsi alle gare sportive:
calcio, calcio a cinque (con 29 squadre partecipanti!), pallavolo,
beach volley, tennis, tennis tavolo, mountain bike, nuoto, bocce,
atletica leggera e la maratona. Momenti di svago e di musica
con il concerto degli Angel’s Wings (giovedì 25
nel piazzale Olimpico del villaggio) e la serata DJ sabato 27
e incontri di riflessione e confronto come il Convegno svolto
mercoledì sui 10 anni dell’A.N.P.S.C. e sull’importanza
dello sport come strumento di crescita.
Al
dibattito hanno portato la loro esperienza diversi comunità
(Bessimo, Gasparina, Villa Adriana etc.). Alto è stato
l’interesse degli operatori che hanno partecipato all’incontro
con Carlo Boscia sulla “Scuola del Mare” dove sono
state portate esperienze svolte con comunità terapeutiche
di apnea e vela.
Grande emozione e partecipazione all’incontro con Serse
Cosmi che si è svolto giovedì. L’attuale
allenatore dell’Udinese calcio si è mostrato disponibile
e sensibile nei nostri confronti e ha risposto alle domande
poste dai ragazzi partecipanti al Raduno. Ne è scaturito
un incontro vivo e coinvolgente al termine del quale Serse Cosmi
ha rilasciato dediche e sorrisi per le tante foto scattate insieme
a lui.
Per finire non sono mancati i tradizionali giochi sulla spiaggia
con il tiro alla fune e le Sculture di Sabbia E’ stato
soprattutto il Raduno raccontato dalle immagini e a loro dedichiamo
un ampio spazio sul sito perché più che qualsiasi
parola, un sorriso, un gesto atletico, un volto raccontano le
emozioni di un evento atteso e coinvolgente come è il
Raduno Nazionale delle Comunità.
Di
seguito riportiamo i vincitori nelle varie gare svolte poiché
è giusto omaggiare chi si è distinto attraverso
lo sport ma è bene ricordare che hanno vinto tutte le
persone che si sono divertite ed emozionate, che sono state
capaci di mettersi “in gioco” attraverso il “gioco”.